La città di Bosa, con le sue casette colorate, si presenta come un grazioso borgo sormontato dall'imponente presenza del castello dei Malaspina. Lambito dalle acque del fiume Temo, l'unico fiume navigabile della Sardegna, regala ai visitatori un paesaggio da cartolina. Lungo le sponde del fiume sorgono le antiche concerie, oggi sede di eventi socio-culturali. Situato nelle vallate della Planargia è uno dei preziosi tesori di questa meravigliosa isola. Bosa è stata abitata fin dall'antichità, per la precisione dall'epoca fenicia per essere in un'epoca successiva colonizzata dai romani. Ma è il Medioevo che lascia importanti testimonianze come appunto è il castello.
Proprio attorno al castello sorse il nuovo borgo di Bosa, quello che possiamo vedere anche oggi, chiamato quartiere di Sa Costa e che ha un valore storico e turistico elevato. Il passato di questo borgo mostra l'importanza che ebbe soprattutto durante l'Ottocento, periodo in cui fu anche nominato Capoluogo di Provincia. Dal punto di vista turistico sono diverse le attrazioni che offre questa cittadina, ricca di spunti naturalistici, come la bella spiaggia, e culturali, come il caratteristico carnevale rinomato in tutta l'isola.
Dove dormire a Bosa
Una città così aperta al turismo non poteva non avere anche una ricca offerta ricettiva. Sono diversi gli hotel, i B&B e le abitazioni private che ogni stagione ospitano un cospicuo numero di turisti. Incantevole l'hotel Palazzo Sa Pischedda che si affaccia con le sue luminose e spaziose camere proprio sul Temo. Poco fuori Bosa l'elegante Hotel Royal, immerso in uno scenario pittoresco e lontano dal caos vacanziero. Suggestivi scenari anche per l'hotel Diffuso Corte Fiorita che ha sedi distribuite nel centro storico, nel quale si integra perfettamente. A Bosa Marina, invece, è possibile pernottare nell'hotel Sporting Hotel Stella Maris.
Tra i vari B&B si suggeriscono proprio in prossimità del castello il B&B Belvedere, se vuoi restare in centro puoi optare tra il S'ammentu e Sa Balza Guest House. Ma non è tutto. Se preferisci le atmosfere del camping puoi pernottare al campeggio Villaggio Turas, sempre in zona Bosa Marina, quindi nelle immediate vicinanze della spiaggia che puoi comodamente raggiungere a piedi. Ottima anche l'opzione delle case vacanza affittate dai privati.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Bosa? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 80 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Dove mangiare a Bosa
La cucina di Bosa rispecchia la tradizione culinaria sarda con piatti tipici genuini preparati solo con ingredienti freschi e sani. Per degustarla puoi scegliere uno dei diversi ristoranti che trovi sia in centro che nella località di Bosa Marina. Tra gli altri si segnalano il Ristorante Chelo, il ristorante Verdefiume. Ospitalità e cibi della tradizione anche alla trattoria Sa Nassa. A Bosa puoi trovare eccellenti piatti a base di pesce fresco. Numerosi anche i bar dove consumare piatti unici o combinati o un piccolo snack mentre scopri gli angoli della città.
Cosa vedere a Bosa
A Bosa puoi vivere una vacanza davvero completa. Puoi trascorrere giornate all'insegna del relax in spiaggia nel lido di Bosa Marina, o spostarti leggermente più a sud dove trovi le spiagge di Tres Nuraghes/Magomadas. Se invece vuoi scoprire le bellezze archeologiche del paese puoi visitare il maestoso castello dei Malaspina del quale puoi interamente percorrere la cinta muraria e godere della meravigliosa vista panoramica sul Temo e su tutta la vallata. Puoi visitare anche la Casa Museo Deriu o le diverse aree archeologiche circostanti, come quella del Nuraddeo e di Seneghe.
Se ti piace la vita notturna, durante l'estate la cittadina offre molto, dai piccoli locali caratteristici fino ad alcune discoteche con ottima musica live. Sono inoltre diverse le feste in piazza, sia sagre paesane che del turista organizzate durante l'alta stagione.
Come arrivare a Bosa
Raggiungere Bosa è estremamente semplice. Se raggiungi l'isola con i traghetti per la Sardegna e arrivi da Porto Torres devi imboccare la SS/131 e poi seguire le indicazioni per Bosa una volta raggiunto il bivio, imboccando quindi la SS/129 bis che dovrai percorrere per circa una ventina di km. Da Olbia segui le indicazioni per Sassari e prendi l'uscita per Ploaghe immettendoti sulla SS/131, da li prosegui come da Porto Torres. Anche da Cagliari puoi raggiungere Bosa in poco meno di 2 ore di viaggio, procedendo sulla SS/131 e imboccando il bivio per Bosa
Immagine di Raffaele Sergi - flickr