Nel 1992 nasce per volere di Aldo Grimaldi la compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci, compagnia che attualmente gestisce le principali rotte all'interno del Mediterraneo. La prima nave a salpare sotto il nome della nuova compagnia italiana è stata la Majestic nel 1993, ma da allora la GNV, questo l'acronimo utilizzato dalla compagnia, ha fatto passi da gigante tanto da assumere un posto importate nella leadership del traffico sulle autostrade del Mediterraneo. Traffico commerciale e traffico passeggeri registrano così numeri molto incoraggianti, sia per la compagnia che per chi crede nei suoi collegamenti.
Nel 2003 viene inaugurata la rotta da e per la Tunisia con il collegamento Genova-Tunisi. La società si espande con l'ingresso nella holding di nuovi soci di cui Aldo Grimaldi è sempre presidente, almeno fino al 2009. Dopo un riassetto del direttivo dell'azienda vengono inaugurate nuove rotte, tra cui quella con la Francia (porto di Setèr), con Tangeri e Nador. La peculiarità di questa compagnia che l'ha distinta dai vari competitor è che è stata la prima ad aver introdotto per le tratte anche di corto raggio l'utilizzo di una tipologia di traghetti da crociera. Attualmente a flotta è composta da 9 navi e le tratte operate sono dall'Italia verso Tunisia, Marocco, Spagna, Francia, Sardegna e Sicilia.
Traghetti da e per la Sardegna
La compagnia Grandi Navi Veloci gestisce il collegamento tra l'isola e il continente con una tratta stagionale di circa 11 ore e mezza di traversata.
- Genova-Porto Torres: Questo collegamento è operativo dal 18 maggio al 28 settembre con ben 4 corse settimanali e una durata del viaggio di circa 11 ore e 30 minuti. Il traghetto utilizzato per questa tratta è lo SNAV Toscana, traghetto che ha iniziato a navigare nel 1981 ma che ha subito importanti rifacimenti nel 1988. A bordo sono presenti 518 cabine e possono essere ospitati circa 2 mila passeggeri.
Punti di forza della compagnia Grandi Navi Veloci
Il maggior punto di forza di questa compagnia di navigazione è senza dubbio l'offerta comfort per i suoi passeggeri che possono viaggiare anche per tratte brevi su traghetti che sono delle vere e proprie navi da crociera dotate di tutti i servizi e i comfort. Proprio questo, infatti, distingue l'offerta GNV da quella dei maggiori competitor. Non va comunque sottovalutato l'aspetto dell'efficienza e delle rotte.
La compagnia ha da sempre mirato al raggiungimento della leadership all'interno del bacino del Mediterraneo proponendo sempre tratte interessanti e dal punto di vista culturale e da quello turistico-imprenditoriale. Altro punto di forza è senz'altro l'offerta per il trasporto commerciale per il quale si avvale di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza logistica e la qualità del servizio.
In poche parole si potrebbe riassumere la mission dell'azienda con un'offerta di viaggio di lusso al prezzo dei collegamenti ordinari.
Servizi a bordo
I servizi possono cambiare da nave a nave, ma solitamente viene offerto un servizio trasporto con cabine ampie e ben arredate, confortevoli ed esteticamente gradevoli. Il servizio ristorazione è garantito da un ristorante à la carte e da uno self-service, oltre che da uno snack bar. A bordo sono presenti alcuni shop dove fare acquisti durante il viaggio. Per i più piccoli è presente una sala giochi dove trascorrere piacevoli momenti dediti al divertimento con la famiglia durante la traversata.
Pets, Welcome on Board
Grazie a questo servizio, inaugurato nel 2008, è possibile portare a bordo il proprio animale d'affezione. Naturalmente questi devono essere muniti di certificati che ne garantiscano lo stato di salute idoneo al trasporto. I cani possono essere condotti a bordo se muniti di guinzaglio e museruola e possono anche essere trasportati in cabina, in quelle adibite a tale utilizzo, per un numero massimo di 2 a cabina. In alternativa, cani e gatti possono essere alloggiati nei comodi stalli dedicati al trasporto animale.