Alghero

Piazza Sulis ad AlgheroAlghero in principio era un piccolo borgo di pescatori passato da prima sotto il dominio genovese e poi sotto quello catalano-aragonese. Da questo momento la città inizia ad assumere i tratti che tutt'oggi la caratterizzano e che la rendono una meta turistica d'eccellenza sia per cultura e tradizioni che per la bellezza naturale e architettonica. Situata nella porzione nord occidentale del territorio della Sardegna, Alghero offre tantissimo dal punto di vista turistico. La città, accogliente e dal respiro internazionale, ricorda moltissimo la gemellata Barcellona.

A dimostrazione dell'importanza e del peso che ebbe la dominazione catalana c'è la lingua che tutt'ora si parla ad Alghero, appunto una delle varianti del Catalano. Conosciuta anche come città del corallo, in tutto il grazioso centro storico si possono ammirare oggetti dell'artigianato locale e gioielli realizzati con "l'oro rosso". Aperta e solare, Alghero delizia i suoi visitatori con uno stupendo paesaggio sul cui orizzonte si staglia Capo Caccia. Ottima gastronomia e divertimento per tutta la famiglia completano l'offerta turistica.

Dove dormire ad Alghero

Alghero offre ottime possibilità dal punto di vista della ricezione. Tra gli hotel in città il Carlos V, l'Hotel Villa Las Tronas, l'Hotel Calabona, e l'Hotel San Marco, che sorge proprio sul lido di Alghero. Poco fuori dalla città, in un ambiente rilassante e riservato l'Hotel Punta Negra. Tra gli agriturismi si segnalano il Monte Sixeri, e Villa Barbarina. B&B: Elisart, La terrazza sul porto. Se preferisci il campeggio il Mariposa è proprio all'ingresso della città.

Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze ad Alghero? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 700 strutture. Prenota subito! Clicca qui»

Dove mangiare ad Alghero

Offerta decisamente ampia anche per quanto riguarda la ristorazione. Tra tutti una delle eccellenze è il centralissimo ristorante La Lepanto, ma puoi gustare l'ottima cucina sarda e catalana anche al Pesce d'oro, all'Angedras con bella vista sui bastioni, o se vuoi degustare pesce freschissimo all'Osteria Macchiavello.

Cosa fare e vedere ad Alghero

In città puoi passeggiare tra le bellezze architettoniche sia dei signorili palazzi d'epoca catalana che tra le antiche chiese. Il duomo in particolare cela al suo interno sorprendenti opere d'arte di grande pregio. Una passeggiata lungo i bastioni è d'obbligo per godere del magnifico panorama magari gustando uno dei buonissimi gelati artigianali. Nella torre Sulis sovente vengono aperte dell mostre pittoriche o incontri culturali. Da vedere anche il grazioso quartiere Liberty che si affaccia sul mare. Tra i carruggi del centro storico potrai scoprire le diverse botteghe artigianali dove a farla da padrone è la lavorazione del corallo.

Se vuoi andare in spiaggia senza allontanarti dal centro urbano puoi fare un salto al lido, ma se vuoi vedere le più belle spiagge del territorio dovrai spostarti di pochi km e visitare la spiaggia delle Bombarde, lambita da acque cristalline, Il Lazzaretto, dove il mare è di un azzurro intenso, ma anche la suggestiva spiaggia di Porto Ferro o di Maria Pia dove potrai rilassarti all'ombra della verdeggiante pineta. Tra i siti archeologici ti segnaliamo il Nuraghe Palmavera e la Necropoli di Anghelu Ruju.

Se vuoi divertirti puoi ballare al Ruscello o alla Siesta, ma anche al centro della città ci sono diversi locali interessanti per trascorrere piacevoli notti in compagnia.

Assolutamente da non perdere una gita alle splendide grotte di Nettuno, tra le più belle d'Italia e un'escursione lungo la costa di Capo Caccia con il battello.

Come arrivare

Se arrivi in Sardegna in aereo, l'aeroporto di Fertilia è ben collegato con la città che si raggiunge in circa 10 minuti. Se arrivi con i traghetti per la Sardegna a Porto Torres (Sassari) dovrai imboccare la SP/42 e seguire la direzione per Alghero. Da Olbia imbocca la SS/199 e poi immettiti sulla SS/131, quindi prendi l'uscita per Alghero. Da Cagliari imbocca la SS/131 e prendi l'uscita per Alghero.
Immagine di Alessio Sanna - wikipedia

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.