Costa Paradiso è una località turistica di grande impatto sia paesaggistico che naturalistico. Una perla di granito rosa, con maestose rocce dai profili aspri che schiudono alla vista un mare azzurro che digrada in diverse tonalità per poi diventare blu scuro a largo della costa e di un turchese brillante sul bagnasciuga. Tutto attorno predomina la macchia mediterranea che spande i suoi profumi selvatici. Rosmarino, mirto, ma anche cisto, si intrecciano tra le rocce brillanti, disegnando un paesaggio incantevole.
Se vuoi apprezzare un panorama straordinario e respirare i profumi della Sardegna più intensi, fai una passeggiata lungo il bel vedere, una passerella di legno e roccia che si snoda lungo il costone granitico di fronte al mare. Al tramonto lo spettacolo è di una bellezza impareggiabile.
Cosa fare e vedere a Costa Paradiso
Da questa posizione, scoprire le meraviglie della costa settentrionale della Sardegna è facilissimo. Puoi esplorare la natura quasi selvaggia del territorio, ma se hai un'auto non puoi perderti le meravigliose spiagge e calette di questa zona. I fondali sono un vero paradiso ittico per gli amanti delle attività di snorkeling e diving, dove le secche e i canyon sottomarini si alternano in un carosello di colori. Grazie alle correnti di questa costa potrai anche praticare kyte o wind surf. Particolarmente suggestive le spiagge di Cala Li Cossi, Cala Li Tinnari, isolata e poco frequentata, o i selvaggi fiordi di Li Filaschi e Piana Cuata, o ancora le calette de La Sorgente e Li Tamarizzi.
Notevole il sito archeologico di Coddu Vecchju, nei pressi di Arzachena, dove ammirare la Tomba dei Giganti omonima. Interessante anche la visita alla vicina Valle della Luna, nei pressi di Aggius, e del piccolo centro abitato di Aglientu. Per quanto riguarda i divertimenti serali, invece, puoi approfittare delle numerose sagre che vengono svolte durante tutta la stagione estiva. Puoi trovare serate all'insegna della buona musica all'Isola Rossa, ma anche all'interno del residence di Costa Paradiso, dove è facile ascoltare ottima musica live. Per le discoteche più trendy dovrai andare a Santa Teresa, al Ragno d'oro, o ad Arzachena, al Ritual.
Dove dormire e mangiare a Costa Paradiso
Se vuoi restare all'interno dell'insenatura di Costa Paradiso, l'hotel più esclusivo è quello de Li Petri Marini, un albergo dalle fattezze di un cottage, ben inserito nell'ambiente circostante, con camere arredate con la sobria eleganza dello stile sardo, piscina, punto balneazione privato tra le rocce e diversi servizi a disposizione, con possibilità di prenotare mezza pensione o pensione completa. Il panorama è di grande bellezza. Se invece vuoi spostarti, troverai diverse soluzioni sia lungo la litoranea, tra Costa Paradiso e l'Isola Rossa come La Tana di Li Mazzoni o il B&B Isola Rossa, nell'omonima località.
In tutta la zona non mancano gli agriturismo e i ristoranti, ben visibili anche dalla strada statale. Sempre all'Isola Rossa, puoi degustare l'ottima cucina sarda al Ristorante Hotel Smeraldo oppure al rinomato agriturismo di proprietà della famiglia De Andrè (il noto cantautore italiano scomparso anni fa), dal nome l'Agnata, a Tempio, o ancora all'agriturismo Nuraghe Tuttusoni, a Portobello, a soli pochi km da Costa Paradiso. Se ti vuoi spingere un po' più verso l'interno, ti aspetta l'ottima cucina gallurese all'agriturismo Il Muto di Gallura ad Aggius.
Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze in Costa Paradiso? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili oltre 1000 strutture. Prenota subito! Clicca qui»
Come arrivare a Costa Paradiso
Arrivare a Costa Paradiso è semplice. Se si sbarca a Olbia con uno dei numerosi traghetti per la Sardegna basterà imboccare la strada statale 125 Orientale Sarda in direzione Arzachena, poi prendere la Strada Provinciale 14/SP in direzione Aglientu e proseguire poi verso direzione Badesi Isola Rossa. L'ingresso al villaggio è ben segnalato. Da Sassari si percorre la strada Statale 200 in direzione Santa Teresa, da Cagliari si percorre la strada Statale 131 e poi la SP/10m.
Immagine di journalix73 - wikipedia