villaputzu

Panorama di VillaputzuAi piedi delle colline del Sarrabus, proprio sulla riva del Flumendosa, sorge un piccolo centro dal grande valore paesaggistico e storico culturale: Villaputzu. L'etimologia del nome è abbastanza chiara, villa del pozzo, a significare che il territorio era ricco di acque. Abitato fin da tempi molto remoti, oggi le testimonianze storiche sono ancora evidenti nei ritrovamenti che attualmente sono ascritti ad aree archeologiche che li tutelano, come le domus del janas di Torre Murtas e i diversi nuraghi dislocati sul territorio, alcuni abbastanza ben conservati. Il passaggio sul territorio degli spagnoli è però più evidente, così come le testimonianze di epoca medievale che vedono l'alternarsi di diversi signori.

Molto interessante il centro storico del paese che con le sue articolate viuzze sorge attorno alla parrocchia di Santa Caterina. Suggestive le piccole casette in pietra, caratteristica dei borghi della zona. La parrocchia stessa vale una visita, così come il castello al quale è legata una leggenda. Pare, infatti che una certa nobil donna di nome Violante Carroz abbia, per la troppa cupidigia, seppellito un telaio d'oro sulla montagna, ma morì precipitando in un burrone e da allora il telaio non fu mai più ritrovato. Naturalmente godono di grande ammirazione le bellissime spiagge, come quelle di Porto Corallo. Suggestive le 7 torri aragonesi che sembrano vegliare sulla tranquillità delle coste.

Cosa fare e vedere a Villaputzu

Ovviamente la vacanza a Villaputzu passa principalmente per le coste. La spiaggia di Porto Corallo, su cui impera una torre spagnola del XIV secolo, è caratterizzata da un arenile granuloso incorniciato da una folta vegetazione. Le acque sono incredibilmente azzurre e presentano dei bassi fondali. La spiaggia è dotata di diversi servizi tra cui l'accesso per disabili, parcheggio bar e ristorante.

Ma Villaputzu non è solo mare. Infatti tutto il territorio è ricco di beni archeologici di grande interesse, oltre che da spot di notevole importanza dal punto di vista naturalistico Si possono per tanto organizzare degli itinerari a tema per non perdere nemmeno una di queste meraviglie. Tra queste non si deve perdere una visita al castello di Quirra, ma soprattutto alla caratteristica chiesa di San Nicola che sorge proprio ai piedi del castello e che è particolare proprio per la sua struttura in cotto.

Puoi vedere anche la tomba ipogeica S'Oru e il pozzo sacro di Is Pirois dove le popolazioni nuragiche praticavano riti e i culti legati alle acque durante i solstizi, come accadeva nel più conosciuto pozzo di Santa Cristina nel territorio di Oristano.

Dove dormire a Villaputzu

Buona a Villaputzu l'offerta ricettiva, ampia e variegata. Tra gli hotel si segnalano Il Castello, situato appena fuori dal paese. La struttura è immersa nel verde ed è dotata di 16 stanze arredate con la semplice eleganza che contraddistingue le attitudini dell'isola. Luminose e ampie regalano un soggiorno all'insegna del relax. Un'altra soluzione possibile è quella di soggiornare nei residence come l'Holiday Residence, a Porto Corallo, a due passi dallo splendido mare e il Progetto Sardegna, anch'esso nella medesima località. Tra i camping si segnala il camping Porto Corallo, nella località omonima e dotato di tutti i comfort.

Ci sono poi diversi B&B tra cui il Nurazzolas, immerso tra i colori e i profumi tipici della vegetazione mediterranea e a pochi minuti dal mare, mette a disposizione dei mini appartamenti luminosi e confortevoli arredati con gusto sardo. Il B&B La Cantina si trova in località Nurazzolas, in una tenuta vinicola molto suggestiva. Offre ambienti confortevoli e familiari.

Cerchi un hotel, un B&B, un appartamento o una casa vacanze a Villaputzu? Scopri le eccezionali offerte di Booking.com. Sono disponibili circa 50 strutture. Prenota subito! Clicca qui»

Dove mangiare

L'ottima cucina sarda, ma anche quella a base di ricette nazionali, viene servita in diversi locali della zona, i quali declinano prodotti freschi e di qualità in diverse pietanze, di pesce o di mare, che incontreranno sicuramente i tuoi gusti. Ottima esperienza del gusto all'agriturismo Marongiu , ma anche al Gutturus. Per una buona pizza si segnalano le pizzerie Sa Cadriga e il Top Sound. A Porto Corallo si segnalano inoltre il ristorante I Tamerici e Il Bucaniere, nei pressi di Porto Corallo il ristorante Su Talleri.

Come arrivare a Villaputzu

Puoi raggiungere Villaputzu sbarcando con i traghetti per la Sardegna ad Arbatax o a Cagliari. Da Cagliari imbocca la SS/125var e prosegui per circa 70 km fino a raggiungere la destinazione. Da Arbatax imbocca la SS/125var in direzione Cagliari e prosegui e per circa 71 km fino a raggiungere Villaputzu. Da Sassari prendi la SS/131 e prosegui fino a Cagliari, da li segui come indicato sulla S/125var fino a destinazione. Da Olbia prendi la SS/131dcn e immettiti successivamente sulla SS/389 e poi sulla SS/125var fino ad arrivare a Villaputzu.

Altri luoghi di interesse nei dintorni

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Sardegnatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.